Teresa e le patate
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Grazie a Teresa, che certamente per prima le coltivò nel comasco, le patate divennero col tempo un alimento prezioso per i contadini di allora e una risorsa per semplici e gustose ricette culinarie di oggi.
Questi libro tenta allora di essere simile a una passeggiata, assai poco faticosa, possibilmente curiosa, per i luoghi della vita di Teresa , in una Como immaginata e sospesa tra il Settecento e l’oggi, negli acquarelli di Anna Castiglioni. Un passo dopo l’altro, pagina dopo pagina, il racconto di Licia Badesi, che ha portato alla luce le poche testimonianze scritte della vita di Teresa sepolte nell’Archivio di Stato, ritrae una Teresa molto concreta: nobile ma non ricca, alle prese con le sperimentazioni nelle pratiche agricole e le pertiche di terra da far rendere, le figlie da sposare, un figlio forse ribelle, qualche dissapore famigliare. Un altro po’ di strada e, grazie a Pietro Berra, scopriamo la stima e l’ amicizia tra donna Teresa e il grande scienziato Alessandro Volta. E poi incontriamo Enzo Pomentale, che ci propone di infilare la viuzza laterale dell’ironia...inseguendo un profumo di cucina e letteratura, mentre Alberto Schieppati ci invita a varcare la soglia poetica di uno “spaesamento del gusto”. A tutti loro va il mio grazie, perchè mi hanno aiutato a passeggiare nella vita di una donna che ha lasciato un segno – con modestia e determinazione – nella storia alimentare di Como. E poiché amo il cibo e la cucina, non posso che esserle grata. Quanto a me, ho approfittato di queste pagine per lanciare il mio messaggio antispreco, attraverso alcune ricette virtuose a base di patate, con i suggerimenti di qualche amica, per non buttare mai via quel prezioso frutto della Terra e del lavoro dell’uomo che è il cibo. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.