Ospiti e ospiti
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Petros Markaris, uno dei più amati giallisti in Italia, ci offre in esclusiva due saggi che sono, al tempo stesso, splendidi racconti autobiografici. In Lo scrittore e le sue città,ci racconta l’importanza che per uno scrittore hanno le città: da Istanbul multietnica, a Vienna, trampolino per la cultura europea, ad Atene, città da annusare e scoprire nelle sue contraddizioni. In Ospiti e ospiti prendendo spunto dalle sue esperienze, Markaris riflette su concetti fondamentali e, in questi tempi, particolarmente controversi: accoglienza, integrazione, divisione, tolleranza, ospitalità. Quest’ultimo concetto, in particolare, che in italiano indica sia l’“essere ospiti”, sia l’“offrire ospitalità” ci interpella e ci offre l’occasione da non perdere per confrontarci con un osservatore acuto e originale della contemporaneità. Nota biografica Petros Markaris, nato a Istanbul è tra gli autori greci più conosciuti e amati in Italia e nel mondo. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature tra cui quella di Lo sguardo di Ulisse, e di L’eternità e un giorno, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1998. Giallista conosciuto in tutto il mondo, in Italia i suoi romanzi sono stati pubblicati, sin dal 2000, prima da Bompiani e ora da La nave di Teseo con la traduzione di Andrea Di Gregorio. Ambientati ad Atene, pieni di brio ma anche attenti ai risvolti sociali e politici, i suoi gialli lo hanno fatto definire dai critici “il Camilleri greco”. Oltre a essere scrittore, sceneggiatore, Petros Markaris ha scritto anche per il teatro, ha tradotto il Faust di Goethe in greco e collabora con diverse testate giornalistiche, oltre che in Grecia, in Italia e Germania. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.