Un bagno di culture
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il mondo contemporaneo fagocita avidamente il tempo e lo sgretola offrendoci una galassia di fugaci pratiche quotidiane. Il liquefarsi del tempo, dello spazio e dei ritmi di vita si riflette sul rapido cambiamento di ciò che siamo e di come ci percepiamo. Si è sempre più frenetici, difficilmente si ha del tempo per fermarsi e ascoltare il silenzio. Difficilmente ci si abbandona alla riflessione silenziosa, spesso, ritendendo quello che l’altro ha da dire, a priori superfluo e banale. Si è convinti di padroneggiare lo scibile, senza criticità e con scarsa attitudine al respiro dell’attesa, al sacrificio nello studio e alla pazienza nell’esperienza. Per arginare i nostri repentini cambiamenti e non essere vittime di un cortocircuito, ci appelliamo ad alcuni pratiche fondamentali, esistono diversi rituali e diverse esperienze che ci aiutano a trovare, e a mantenere, il nostro equilibrio, in questo mondo liquido e vorace sono infatti molteplici le situazioni ludiche e di svago, culturali o sportive, itineranti o statiche, con cui l’essere umano è solito confrontarsi. In questo libro discuteremo della cura di sé e della ricerca di benessere, dei luoghi e delle esperienze di cura e benessere esistenti, occupandoci della sauna e più in generale del bagno di sudore. La sauna è una delle declinazioni esperienziali della cultura umana universale del bagno. L’importanza del bagno è cruciale nello studio di una cultura e nello studio del suo cambiamento nel tempo. Il ruolo e il significato che il bagno ha in una società, ci aiuta a comprendere il più ampio aspetto sociale delle relazioni intersoggettive. È una delle chiavi di lettura del benessere individuale, immerso nell’arena della vita comunitaria. Che cosa è la sauna? Cosa si intende con questa parola? La parola sauna è concettualmente riconosciuta in tutti i luoghi del mondo in cui da millenni si pratica il bagno di sudore? Oppure essa è propria di una geografia culturale particolare e attorno a essa ne sono fiorite delle altre? In questo libro si cercherà di rispondere a queste domande, immergendosi nello scenario storico antropologico del bagno di sudore, indagandone le radici linguistiche, le strutture architettoniche, le iconografie simboliche e rituali disperse nel tempo e nello spazio. Indice testualeIntroduzione
Il bagno in Italia tra passato e presente
Breve historia lessicale del bagno latino e italiano
Forme e usi del bagno italiano nella storia
Il bagno e la sudorazione in Italia
La sauna in Italia, genesi di una storia recente
Breve storia della sauna in Germania
L’aufguss, storia di una pratica moderna
Le antiche fenomenologie di ventilazione e i moderni aufguss
Esperienze di infusione e ventilazione
Il bagno di sudore nel mondo
Per una ricerca di senso globale
Le ritualità dei bagni di sudore e vapore
L’origine dei bagni di sudore e di vapore
La sauna: il caso finlandese
I valori rituali della sauna finlandese
La declinazione finlandese della pratica di sauna
La sauna, il corpo e la nudità
Il paesaggio culturale
La sauna, una questione di ioni
Il bagno di sudore nelle Americhe
Una brevissima introduzione storica
Uno sguardo al passato per capire il presente
I Nez Perce, un caso particolare
I temazcalli, dal particolare al generale
Il rituale cherokee, una rilettura contemporanea
I quattro elementi e la cura, tra i Navajo e Jung
Il concetto di metamorfosi
Il ruolo delle capanne sudatorie nei progetti di recupero sociale
La capanna sudatoria come cura di sé e ricerca di benessere
Sweat lodge e sauna, un breve confronto
Il bagno di sudore orientale, il caso russo
Il caso russo, la bania, tra dolore e purificazione
La struttura delle banie rurali
Modi e tempi d’uso della bania rurale
I rituali prematrimoniali
La bania cittadina, uno scorcio cinematografico
La suitsusaun estone
Geografia e storia di una peculiarità
Struttura e uso della suitsusaun
La suitsusaun, dalla tradizione alla patrimonializzazione
Uno sguardo alla medicina occidentale
Dialogo con la medicina
Il sistema cardiovascolare
Oltre il sistema cardiovascolare
Una nuova teoria della pratica di sauna
Introduzione
La sauna, rendersi reale
La costruzione sociale della realtà
Cultura o culturedel bagno di sudore?
Identità individuale in sauna
Il corpo della sauna e il nostro corpo in sauna
Il bagno di sudore è intertestuale
Le retoriche del bagno di sudore nel mondo
Una o più prospettive di studio del bagno di sudore?
L’autenticità della sauna
La sauna è intenzionalità sincretica
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia
Indice analitico Biografia dell'autoreAlessandro Tettamanzi è antropologo e da più di dieci anni collabora nel mondo del benessere, motivato dal continuo desiderio di ampliare la conoscenza culturale dei mondi simbolici della cura di sé, per tradurre un nuovo patrimonio di idee che sia la sintesi della ricerca letteraria e dell’esperienza quotidiana; è un osservatore delle culture del bagno, uno studioso delle sue storie e delle sue origini, attento alla diversità e alle sue più complesse sfumature interpretative della realtà. Da diversi anni pratica sauna in Italia e ne studia le pratiche disseminate nel mondo. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.