Il pensiero militare nel mondo mussulmano
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
SOMMARIO Sintesi della ricerca Nota sulle trascrizioni Il pensiero militare come parte inscindibile del pensiero politico. La dottrina classica e le origini (Neo-)colonialismo e pensiero militare: istituzionalizzazione della “guerra santa” (jihād) come lo strumento della lotta armata Rinascita islamica e fondamentalismo islamico Considerazioni conclusive Teoria e prassi, ovvero secolarizzazione delle istituzioni e Islam al potere? Glossario Bibliografia
La dottrina del jihād è ancora oggi uno dei temi più dibattuti sia dal mondo Occidentale sia da quello Islamico, sebbene sul piano più concretamente operativo la sua importanza stia largamente diminuendo. Ma jihād non è tutto il pensiero militare nel mondo islamico. Esso tratta essenzialmente dei rapporti fra credenti e non credenti. L'ampia letteratura che lo concerne - sia in lingue occidentali sia in lingue orientali - è in larga misura il riflesso dell'atteggiamento del mondo islamico moderno (la letteratura in lingue orientali soprattutto) nei confronti dell'Occidente e del fenomeno (neo-)coloniale. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.