ANNA
![]() |
€ 9,50
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Da Lucia Sala una nuova pagina di storia lariana del Novecento: l’avventurosa vita di Anna Corti di Onno, classe 1926, barcaiola dall’età di sette anni. Con la sua barca “Anna Onno”, mossa unicamente dalla forza delle sue braccia e quando possibile dal vento, la protagonista ha unito per decenni Mandello a Oliveto Lario: un efficiente servizio di trasporto, in coincidenza con le corse del treno e disponibile ad ogni ora. Un mondo vivo, attivo e popoloso quello ricordato da Anna, autentica donna di lago in perfetta simbiosi con i venti e l’acqua, senza averne il minimo timore perché “bello o brutto il lago non mi ha mai tradita”. L’autrice Lucia Sala è nata a Bellagio e vive tra il paese natale e Breglia in Valmenaggio. Due figli, un marito e un diploma di maturità magistrale nel cassetto, ha passione per tutto ciò che riguarda il passato della propria terra. Ha raccolto negli anni centinaia di oggetti poveri, in uso nella passata quotidianità locale, creando così una singolare collezione etnografica. Nel 2006 ha pubblicato “Tacàa al fööch” sintesi di anni di ricerche sul territorio, riscuotendo ampi consensi da parte di cultori di storia locale. Nel 2008 “Soldi sudati” uno studio sul fenomeno storico del contrabbando in area lariana. Nel 2011 “Cento gondole lariane” ricerca dedicata al lavoro ed ai trasporti sul lago nei tempi passati. Quarta di copertinaCon la sua barca ‘Anna Onno’, mossa unicamente dalla forza delle sue braccia e quando possibile dal vento, la protagonista ha unito per decenni Mandello a Oliveto Lario: un efficiente servizio di trasporto, in coincidenza con le corse del treno e disponibile ad ogni ora. Un mondo vivo, attivo e popoloso, quello ricordato da Anna, autentica donna di lago in perfetta simbiosi con i venti e l’acqua, senza averne il minimo timore perché ‘bello o brutto il lago non mi ha mai tradita’. Indice testualeIndice 13 La famiglia 15 La gondola Anfitrite 18 San Miro 21 Professione barcaiola 23 Vita di lago 27 Le previsioni del tempo 29 Servizio traghetto 33 Servizio postale 34 Il mio paese 38 Farina gialla al mercato nero 40 La guerra 42 52a Brigata Garibaldi ‘‘Luigi Clerici’’ 45 Il Neri, la Gianna e la 52a Brigata Garibaldi 47 Il comandante tedesco ucciso e la paura della rappresaglia 49 L’uccisione del tenente Weber e la rappresaglia evitata 52 I mitragliamenti aerei 55 Mitragliamenti e bombardamenti, di Pierfranco Negri 56 Il marinaio tornato dalla guerra 57 Il Circuito del Lario 60 Riva Liscione e la tragedia dei tre seminaristi 60 Il seminario di Candalino 64 Corno o lenzuolo 66 Martinitt e stelline 67 San Giorgio 69 San Giorgio di Onno 79 Natale col panettone 81 Portugal e Sguizzera 82 Emigranti 84 La benedizione del ceppo 86 Don Giorgino, di Pierfranco Negri 87 Il laghetto di Crezzo 90 I Torri Tarelli, protagonisti del Risorgimento 97 Da stel a stel 98 La fornace del Puniis 100 Una trota spettacolare 102 El Lia 104 Fine lavoro 106 Il lavoro in chiesa Biografia dell'autoreL’autrice Lucia Sala è nata a Bellagio e vive tra il paese natale e Breglia in Valmenaggio. Due figli, un marito e un diploma di maturità magistrale nel cassetto, ha passione per tutto ciò che riguarda il passato della propria terra. Ha raccolto negli anni centinaia di oggetti poveri, in uso nella passata quotidianità locale, creando così una singolare collezione etnografica. Nel 2006 ha pubblicato “Tacàa al fööch” sintesi di anni di ricerche sul territorio, riscuotendo ampi consensi da parte di cultori di storia locale. Nel 2008 “Soldi sudati” uno studio sul fenomeno storico del contrabbando in area lariana. Nel 2011 “Cento gondole lariane” ricerca dedicata al lavoro ed ai trasporti sul lago nei tempi passati.
Eventi collegati a ANNA
LUCIA SALA
Eupilio, Sala Civica, il 21.02.2014alle ore 21.00, Piazza Freyrie, (Carella con Mariaga), Eupilio (CO)
Con la sua barca ‘Anna Onno’, mossa unicamente dalla forza delle sue braccia e quando possibile dal vento, la protagonista ha unito per decenni Mandello a Oliveto Lario: un efficiente servizio di trasporto, in coincidenza con le corse del treno e disponibile ad ogni ora. Un mondo vivo, attivo e popoloso, quello ricordato da Anna, autentica donna di lago in perfetta simbiosi con i venti e l’acqua, senza averne il minimo timore perché ‘bello o brutto il lago non mi ha mai tradita’. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.