Sul dipartimento del Lario
![]() |
€ 34,00
EUR
Spedizione gratuita in Italia
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Questo progetto era la continuazione rivoluzionaria di un processo di rinnovamento che avrebbe condotto alla nascita di una amministrazione moderna. Un processo che era iniziato negli anni centrali del Settecento con le proposte della fisiocrazia, intese a mettere fine al disordine creato dalla struttura intendentizia, che aveva sino a quel momento regolato i rapporti fra il principe e la burocrazia. Questo processo è stato ricordato dal più acuto osservatore di questo periodo, Alexis de Tocqueville, che sottolineava in un noto capitolo di L’ancien régime et la Révolution, come una rivoluzione amministrativa avesse preceduto la rivoluzione politica (libro III, cap. VII). Si parla della riforma dell’amministrazione approvata nel 1787 che aveva sostituito i poteri dell’intendente, al quale in quasi tutta la Francia spettava l’intero potere amministrativo senza controllo, con assemblee provinciali e municipali.... Grazie anche a opere fondamentali come La ricchezza delle nazioni di Adam Smith (1776) si consolidava il principio secondo cui l’imposta non è più un contributo dovuto alla sovranità e determinato dalle esigenze del principe, ma una base per ridefinire l’interesse generale, al di fuori dei privilegi esistenti e delle differenze sociali. La proprietà dei beni fondiari, da cui provenivano le imposte necessarie al benessere collettivo, divenne così il fondamento del “vero diritto di cittadinanza”. Un esempio della influenza di queste idee al di là dei confini francesi è dato dalla esperienza del censimento nello Stato di Milano e del relativo catasto sotto il governo dell’Austria... (Dal testo introduttivo di Ezio Antonini) |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.