Riflessioni storiografiche sul mondo antico
![]() |
€ 35,00
EUR
Spedizione gratuita in Italia
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
SOMMARIO Premessa Fatti della natura, storia degli uomini Presentazione e scrittura della storia Riflessioni attorno all’idea di Polis Pubblica opinione e intellettuali nel mondo antico Alle origini della storiografia greca Ancora sulle origini di Roma Riflessioni sui Giambi a Nicomede Alcune considerazioni su una identità nazionale nell’Italia romana Roma e la pubblica opinione greca fra II e I secolo a.C. L’Italia dei municipi nell’Impero Romano: premesse storiche, politiche e culturali per la storia italiana I principi etici della convivenza sociale secondo Polibio Per un’interpretazione politica del De officiis di Cicerone Rileggendo le Res gestae divi Augusti Riflessioni sul cap. 13 delle Res gestae divi Augusti Nicolas-Antoine Boulanger: dispotismi e liberta` repubblicana nel pensiero di Franco Venturi L’eredita` classica nel pensiero di John Adams A.H.L. Heeren, politica e commercio: qualche riflessione Storia romana e critica storica nell’Europa dell’Illuminismo Architettura e stampa Aspetti della storiografia di Ettore Pais Hannibal’s Legacy. Trent’anni dopo Rileggendo 'Der italische Bund' di Julius Beloch Aspetti della storiografia di Arnaldo Momigliano Arnaldo Momigliano: pace e libertà nel mondo antico La rivoluzione romana Leggendo Fergus Millar: considerazioni storiografiche Nuove riflessioni sulla storia d’Italia alla fine dell’età antica La cultura a Pavia negli anni 1773-1805 Aspetti della vita universitaria a Pavia alla fine dell’Ottocento |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.