Storia della letteratura antica
OMAGGIO AD ARNALDO MOMIGLIANO: STORIA E STORIOGRAFIA DEL MONDO ANTICO - A cura di Lella Cracco Ruggini
formato:
![]() “Il presente volume raccoglie i testi delle quindici Relazioni tenute nel corso del Convegno che si è svolto a Cuneo e a Caraglio il 22 e 23 ottobre 1988 in omaggio alla figura di Arnaldo Momigliano storico del mondo antico, nato a Caraglio il 5 settembre 1908 e scomparso a Londra il 1 settembre 1987”.
€ 26,00
Spedizione gratuita in Italia
|
MENANDRO O LA POLITICA DELLA CONVIVENZA - La storia attraverso i testi letterari
Gabriella Bodei Giglioni
formato:
![]() Indice
Carattere e persona: aspetti della cultura ateniese nel Quarto secolo a.C.
Due sono le ipotesi che stanno alla base degli studi qui presentati. La prima è che i testi letterari e filosofici offrano preziose informazioni di storia sociale proprio doveva storia apparirà a un primo sguardo assente: nei processi di tipizzazione e di catalogazione, nella costruzione dei ‘caratteri’ e dei ‘personaggi’ teatrali, nella formulazione di norme di condotta.La seconda è che il tramonto dell’indipendenza ateniese, con l’inizio dell’egemonia macedone dopo il 322 a.C., non abbia dato luogo a un diffuso abbandono della politica ed a una generale disaffezione nei suoi confronti, ma che - molto più semplicemente - abbia cambiato le regole del gioco politico la distribuzione dei rapporti di potere.
€ 7,50
|
IL COLONATO TARDOANTICO NELLA STORIOGRAFIA MODERNA - Da Fustel de Coulanges ai nostri giorni
Aldo Marcone
formato:
![]() “Nelle leggi imperiali del Basso Impero Romano compare, con evidenza e insistenza, la controversa figura del colonus, di un fittavolo nominalmente libero, ma asservito di fatto [...] La questione dell’origine del colonato romano nasce come problema di interpretazione delle costituzioni giunteci nei codici legislativi. Non a caso, dunque, i grandi commentatori e giuristi francesi del XVI-XVII secolo, Cujas, Godefroy e Hérauld sono da considerare i capostipiti della moderna storiografia sull’argomento”. La ricerca moderna sul colonato, tuttavia, si sviluppa soprattutto in Germania nel XIX secolo e rimarrà sempre legata a quest’ambito.
€ 15,50
|
DUE STUDI DI STORIOGRAFIA E RELIGIONE ANTICHE
Lucio Troiani
formato:
![]() Sull’opera di Cornelio Alessandro soprannominato Polistore.
Oggetto di pochi studi, l’opera dello storiografo milesio Cornelio Alessandro detto Polistore (attivo a Roma nel I sec. A. C.) è vittima di interpretazioni contrastanti tra gli storici moderni, anche perché, della fluviale produzione dell’autore, ci sono giunti solo frammenti.
“Se ogni ricostruzione dell’opera di Cornelio Alessandro, data la tradizione, è destinata a essere ipotetica, sembra possibile […] attraverso un’analisi estesa a tutti i frammenti individuare quegli elementi che […] permettono di precisare meglio […] la natura ed il livello della produzione letteraria dell’erudito di Mileto”.
Alcuni indizi orientano a interpretare Polistore come un “paradossografo”, uno scrittore di meraviglie e fatti curiosi, di scarso valore storiografico. Per esempio, egli inserisce citazioni da altri autori in discorso indiretto, introducendoli col loro nome. Questo “era un procedimento tipico dell’antica letteratura paradossografica”. A ulteriore conferma, gli scritti di Cornelio Alessandro non saranno considerati fonti degne di attenzione da parte di storiografi di alto livello (per esempio Giuseppe Flavio), mentre Fozio (IX sec.), che ancora leggeva buona parte dell’opera di Polistore, lo considera come un paradossografo.
La missione nel mondo greco-romano.
“Nel mondo greco-romano abbracciare una nuova religione non significa ripudiare quella precedente e ricostituire ex novo una nuova concezione della vita e della morte”. La ricerca di nuovi dei è connaturata al sistema religioso politeistico: il pagano politeista non può sentirsi depositario di alcuna verità religiosa assoluta e definitiva, non cerca la verità sugli dei, ma il modo migliore per adorarli”. Il problema del “vero dio” e del significato ultimo dell’esistenza riguarda la filosofia. “L’adesione a una filosofia, non a una religione, comporta il ripudio dell’uomo vecchio”.
“Il Cristianesimo […] recava tutti i presupposti perché la sua missione si qualificasse nei suoi aspetti culturali come quella di una filosofia. I primi scrittori cristiani individuano nei filosofi pagani i loro precedenti […] uno dei punti di maggiore forza dell’apologetica giudaica e cristiana consiste nell’idea che certi valori, propugnati confusamente dalla filosofia greca, saranno portati a compimento dalla nuova “filosofia”.
€ 10,50
|
CONTESTI AMBIENTALI E AZIONE UMANA NELLA STORIOGRAFIA DI TACITO
Maria Antonietta Giua
formato:
![]() Secondo la critica, la storiografia latina sarebbe caratterizzata da una sostanziale indifferenza nei confronti del “paesaggio come elemento costitutivo […] del processo storico: l’adesione ai modelli ellenistici avrebbe lasciato un’impronta inconfondibile di prolissità retorica”.
€ 15,50
|
TRIA CORDA - Scritti in onore di Arnaldo Momigliano
formato:
![]() Indice dei contenuti
C. Ampolo, La storiografia su Roma Arcaica e i documenti
D. Asheri, La diaspora e il ritorno dei Messeni
G.W. Bowersock, The Arabian Ares
P. Brown, Sexuality and Society in the Fifth Century A.D.: Augustine and Julian of Eclanum
A. Cameron, Eusebius of Cesarea and the Rethinking of History
K. Christ “…die schwere Ungerechtigkeit gegen Augustus”. Augustus, Mommsen und Wilamowitz
T.J. Cornell, The Failure of the Plebs
L. Cracco Ruggini, Bagaudi e Santi Innocenti: un’avventura fra demonizzazione e martirio
W. den Boer, Tapeinos in Pagan and Christian Terminology
R. Di Donato, Materiali gramsciani per un giudizio su Ettore Ciccotti
A.C. Dionisotti, Polybius and the Royal Professor
M.I. Finley, The ancient Historian and his Sources
E. Gabba, Dionigi e la dittatura a Roma
S. Humphreys, The Evolution of Legal Process in Ancient Attica
O. Murray, The Greek Symposion in History
F. Parente, La genesi degli interessi di Julius Wellhausen per il Nuovo Testamento
S. Timpanaro, Noterella su un articolo di Italo Svevo
€ 20,50
|
SAGGI DI LETTERATURA E STORIOGRAFIA ANTICA
Delfino Ambaglio, David Asheri, Domenico Magnino
formato:
![]() Delfino Ambaglio
La dedica delle opere letterarie antiche fino all’età dei Flavi.
Ideata dai Greci e adottata dai Romani, la dedica è sempre rivolta a un personaggio vivente ed è intesa come strumento di affermazione sociale dell’autore. In quanto tale, la dedica si trasforma con il mutare del sistema politico: dalla Grecia di età ellenistica e poi romana, in cui l’uomo di Lettere è alle dipendenze di una corte o deve guadagnarsi il favore di influenti personaggi romani, fino agli scrittori latini, quando, “in età repubblicana, prevale nella dedica il motivo dell’amicizia disinteressata, del libro come dono di cultura […] L’età imperiale pullula piuttosto, sin dagli inizi, di dediche dai toni solenni e istituzionali, all’imperatore o a personaggi della corte […]. La dedica riprese solo successivamente vigore antico e nuovi significati nelle opere degli scrittori cristiani”.
David Asheri
Il millennio di Troia.
Le fonti antiche non concordano sulla datazione della Guerra di Troia: Clemente alessandrino (dipendente da Duride di Samo) propone una data più alta della maggioranza della tradizione. In tal modo, la guerra di Troia sarebbe avvenuta mille anni prima della conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno.
“Il fatto stesso che il millennio di Troia [da cui la datazione della Guerra di Troia] andò gradatamente abbassandosi […] può anche indicare che a varie riprese, in diverse generazioni e per motivi diversi, gli storici ed eruditi ellenistici avessero il bisogno di pensare e rivalutare i grandi eventi del loro tempo mediante nuovi raffronti ed analogismi”.
Domenico Magnino
La composizione del Terzo Libro delle Guerre Civili di Appiano.
Il saggio esamina la struttura e il contenuto del Terzo Libro delle Guerre Civili per trarre considerazioni sul metodo di lavoro di Appiano e formulare ipotesi sulle fonti utilizzate. “Appiano non è un banale trascrittore o un traduttore acritico e passivo delle fonti che utilizza […] non dimentica di scrivere per un pubblico di lettori greci che […] hanno bisogno di spiegazioni di usi e costumi di un mondo latino con il quale non sono in famigliarità […] conosce e utilizza per il Terzo Libro più testimoni, e tutti contemporanei ai fatti […] tra questi testimoni un posto particolare va riconosciuto alla Autobiografia di Augusto.”
€ 10,00
|
Sperimentalismo e dimensione europea nella cultura di Paolo Giovio - Atti del convegno
Sonia Maffei, Franco Minonzio, Carla Sodini
formato:
![]() Il convegno (Como, dicembre 2002) si è proposto lo scopo di fornire un quadro aggiornato delle principali questioni interpretative che si impongono all’attenzione della critica gioviana [...]
€ 30,00
Spedizione gratuita in Italia
|
Larius - Uno sguardo sul Lario di straordinaria modernità
Diritto e società nel mondo romano - Atti di un incontro di studio - Pavia 1988
Maria Grazia Bianchini, James Caimi, Carlo Castello , Anna Maria Giomaro, Andrea Lovato, Giorgio Luraschi, Dora Alba Musca
formato:
![]() Un progetto comune di ricerca pubblicato con lo scopo di far convergere singole indagini in corso entro un quadro generale più ampio. L'interesse per i risultati ulteriormente conseguiti da alcuni ricercatori ha suggerito pur nella consapevolezza della loro frammentarietà rispetto al programma unitario, di raccoglierne i saggi in questo volume.
€ 28,00
Spedizione gratuita in Italia
|
LA MAGIA TRASFORMATRICE DELL'UOMO A MIGLIOR STATO - Dialogo di Francesco Gerosa fisico da Lecco
Francesco Gerosa
formato:
![]() Nel qual si ragiona del Trino Mondo, della felicità humana, natural Magia e medicinal Chimia.
€ 38,00
Spedizione gratuita in Italia
|
INNOCENTIA ELOQUENTIA EST - Analisi giuridica dell'Apologia di Apuleio
formato:
![]() Unico documento dell’oratoria giudiziaria di età imperiale giunto integro alla modernità, la celebre orazione pronunciata da Apuleio di Madaura, nel 158/159 d.C., per difendersi dall’accusa di magia (Apologia sive pro se de magia liber) riceve in questo libro una completa analisi retorica e giuridica, che immerge il documento nella realtà viva del processo penale romano.
€ 38,50
Spedizione gratuita in Italia
|