Walter Ferreri
Non so perché ma ho come la sensazione che dopo l’auto che si guida da sola, le turbine volanti e la rete Internet via mongolfiera, la prossima grande sfida di Google potrebbe essere portare l’uomo su Marte.
Larry Page fondatore di Google
Walter Ferreri è astronomo presso l’Osservatorio Astronomico di Pino Torinese e
divulgatore scientifico. Per i suoi lavori sugli asteroidi e per averne scoperti circa una
quarantina, nel 1987 è stato imposto il suo nome al pianetino 3308 Ferreri.
È membro di varie Associazioni astronomiche italiane e straniere e, in particolare, dal 1988, è socio della Commissione 20 dell’Unione Astronomica Internazionale. Si occupa assiduamente di divulgazione scientifica, nel 1977 ha fondato la rivista di astronomia, Orione, della cui pubblicazione attuale, Nuovo Orione, è direttore scientifico.
Tra i lavori di ricerca affrontati si annoverano quelli di tipo astronometrico su asteroidi dinamicamente instabili, comete peculiari e sul sistema Plutone-Caronte.
Autore di molti testi, tra questi è coautore con Margherita Hack e Pippo Battaglia del libro Origine e fine dell’universo (2002).
Titoli dell'autore
Marte - La storia degli uomini protagonisti del lungo cammino verso la conoscenza del Pianeta Rosso
Walter Ferreri
formato:
![]() Non so perché ma ho come la sensazione che dopo l’auto che si guida da sola, le turbine volanti e la rete Internet via mongolfiera, la prossima grande sfida di Google potrebbe essere portare l’uomo su Marte.
(Larry Page fondatore di Google)
€ 14,00
|