Libri consigliati
Como un quadro - Viaggio tra Lario e Brianza sulle orme dei grandi artisti
Pietro Berra
formato:
Libro
Una guida per scoprire il Lario e i laghi briantei attraverso cento opere d’arte, da Leonardo a oggi.Il “pittore della luce” William Turner trovò nel Lago di Como una grande fonte d’ispirazione, Segantini inaugurò il divisionismo in Italia dipingendo un tramonto a Pusiano e William Fox Talbot, non riuscendo a rendere con il disegno la bellezza di Bellagio, inventò il processo fotografico negativo/positivo.Nel libro si seguono i passidi questi e altri artisti, accompagnati da descrizioni di autori coevi e da una caccia fotografica al punto di vista dei pittori, utile per rintracciare gli scorci esatti e perconfrontare i paesaggi di ieri con quelli di oggi.
€ 15,00
|
Vi racconto i vostri libri - Un viaggio affascinante all’interno dei libri che la Biblioteca di Como offre ogni giorno ai cittadini
Chiara Milani
formato:
Libro
La biblioteca è un luogo in cui entrare in punta di piedi: non bisogna far rumore, non si può disturbare chi si sta concentrando nella lettura. La cultura, invece, non è un luogo in cui entrare in punta di piedi: la cultura è pensiero, ma anche fermento, concentrazione ed esplosione creativa; è ideazione, riso e pianto, musica e fracasso, recitazione, preghiera, sfida. È un errore pensare che in biblioteca si possa far baccano. Ma è anche un errore pensare che la cultura debba essere maneggiata con eccessiva prudenza o troppa reverenza. Chiara Milani, in questo libro che è un viaggio affascinante, ci guida in una biblioteca silenziosa in cui si cela una sarabanda di meraviglie inaspettate: storie affascinanti, personaggi di grande spessore, tesori nascosti, piccoli e grandi capolavori dell’arte tipografica, testimonianze del pensiero, della ricerca, degli studi, dei progressi dell’umanità.
Chiara Milani, responsabile scientifico della Biblioteca comunale “Paolo Borsellino” di Como, è studiosa di sistemi di conoscenza, storia di genere e storia delle idee e ha pubblicato numerosi articoli per riviste di settore, racconti, plaquette.
€ 14,00
|
A divenire - Opere 1960 - 2020
Alessandro Berra
formato:
Libro
Per riflettere oggi sulla pittura di Alessandro Berra ho sentito la necessità di guardarmi indietro, andando a recuperare quanto scrissi di lui su “L’Ordine” l’11 maggio 1974, dopo il primo incontro con il suo lavoro in occasione di una mostra alla Galleria dello Scudo di Verona: “Berra ha saputo guadagnarsi una fama a livello nazionale grazie a raffigurazioni scarne ed essenziali in cui sa trasfondere uno dei temi che assillano il suo animo e in generale l’animo di tutti noi: la solitudine”. Negli anni ho poi avuto moltissime altre occasioni di scrivere delle sue opere. Nelle mie recensioni d’arte sui quotidiani (L’Ordine, prima, fino alla sua chiusura nel 1984, e La Provincia, poi) e sui periodici comaschi il suo nome compariva spesso in forza di una presenza espositiva assidua in mostre collettive e nelle personali variamente distribuite nel tempo.
Personaggio modesto, poco incline a imporsi e a cercare visibilità, Berra ha saputo sviluppare, parallelamente ad una apprezzata attività professionale nell’ambito del disegno tessile, una originale ricerca pittorica dapprima esplorando un immaginario complesso riferibile ora all’espressionismo (si vedano i dipinti del 1963) ora ad un percorso che rasenta il surrealismo per un verso e il realismo magico per un altro (opere 1964-65) per giungere ad una pittura tonale dalle atmosfere soffuse che accompagna una
tematica di carattere sociale volta a rappresentare alcuni aspetti della società del suo tempo cui si accosta con passo leggero e di cui percepisce (e soffre) il senso di isolamento che spesso caratterizza l’esistenza umana. Con un suo personalissimo approccio, sembra quasi riprendere quel filone di realismo esistenziale che, con altri accenti, tra gli anni Cinquanta e Sessanta aveva interessato certa produzione artistica soprattutto lombardo-piemontese. La sua, però, è una
riflessione pacata e accorata, che rifugge dalla narrazione gridata e a volte violenta nei gesti e nei colori di quella pittura. Eccolo, dalla prima metà degli anni Settanta alle prese con i lavoratori pendolari che, ciascuno nella sua solitudine, attendono, in una sorta di nebbia fisica e mentale, l’arrivo del mezzo di trasporto che li condurrà sul posto di lavoro. Un diffuso senso di incomunicabilità si manifesta negli atteggiamenti delle figure rappresentate, ma anche nell’anonimato che connota ognuna di esse le cui fattezze sembrano eluse dall’artista e si dissolvono nell’opacità brumosa dell’atmosfera che tutto avvolge.
Convinto, con Leonardo da Vinci, che “la pittura è una poesia che si vede e non si sente”, ha sempre cercato, in vari modi e con vari mezzi, di riuscire a trasferire la sua visione interiore dell’esistenza immergendo la realtà nei colori e nei segni della sua arte. Per lungo tempo sono colori sommessi che ben si sposano con quel silenzio che riempie i suoi racconti. Poi la tavolozza si ampia, senza mai eccedere. Intanto, nel tempo, la scena (o la figura) di primo piano, fulcro del racconto, trova vitalità nelle azioni che si leggono in filigrana sullo sfondo. Azioni costituite da figure (quasi ombre) che agiscono nella profondità dell’immagine, appena delineate in quei tratti leggeri che diventano forme grazie a un segno quasi istintivo, maturato nella frequentazione del disegno che si fa pittura e innerva nell’intimo ogni rappresentazione.
La comparsa di ampi gesti curvilinei, oltre ad aggiungere dinamicità all’insieme porta Berra ad un approdo inatteso di carattere astratto. Il valore plastico di forme dalle geometrie in evoluzione sembra condurre la sua ricerca su un versante fino a quel momento mai frequentato, in cui lo spazio è percorso da guizzi di colore che ne saggiano profondità ed ampiezze. È il momento in cui si cimenta anche con la realizzazione di vetrate simbolico-decorative per edifici di culto, inserendo la sua pittura nella pienezza della luce che ne esalta i valori estetici e rende immateriali colori, forme e azioni. Luigi Cavadini
€ 15,00
|
Fantasie, quasi sonate - Tre racconti musicali
Massimo Birattari
formato:
Libro
Il cavaliere è sicuro di vedere un altro angelo,
munito di arco e frecce, farsi largo tra le nuvole,
prendere la mira e trafiggere uno dopo l’altro
gli incauti passanti, che crollano a terra mentre
le loro anime, come in un videogioco, si staccano
dai corpi e svaniscono nell’aria con un pof.
€ 12,00
|
È finito il lievito e allora scrivo - Racconti dalla quarantena
Michela Alfano, Sergio Climinti, Andrea Di Gregorio, Michele Febbrari, Luisa Locatelli, Carla Negretti, Elena Polizzi, Fabrizio Senici
formato:
Libro
Racconti pieni di umorismo e di spirito, ma anche di tenerezza e sorpresa, che giungono da uno spazio improvvisamente infinito e da un tempo sospeso.
Racconti che guardano avanti, timorosi ma anche pieni di speranza verso un futuro che è talmente imprevedibile da sostenere qualsiasi interpretazione.
Tra i titoli: Una quarantena solo per sé; Avevo quasi salvato il mondo…; Il paziente zero; La vedova nera; Cromatico; L’opinione del flagello; Vibrazioni contagiose; Delirio al supermarket; La compagnia della boccia; Come fu che Jair Messias Bolsonaro, trentottesimo presidente della Repubblica Federale del Brasile, si rese responsabile della fine della civiltà; La battaglia di John W. Glob; L’ansia ai tempi del coronavirus; Droplet; Il cubo; I’ temo sì dei begli occhi l’assalto.
Andrea Di Gregorio e altri sette scrittrici e scrittori vi offrono ventuno racconti attualissimi e imprevedibili che partono dal contagio e dalla quarantena per spaziare nel futuro, tornare al passato, cercare o coltivare l’amore nonostante le limitazioni imposte dalle circostanze, scoprire nuove modalità dell’esistenza.Andrea Di Gregorio è traduttore, editor, scrittore e insegnante di scrittura creativa.Per NewPress Letteratura dirige le collane Contromossa e Vernici. Ha pubblicato con New Press Edizioni, Vivere pericolosamente, NPE/letteratura, 2019
€ 12,00
|
Il velen dell'argomento
Michelangelo Coviello
formato:
Libro
... È un crescendo gioioso, e di verso
in verso ecco che Beatrice, come farebbe una ragazza di una metropoli
chiamando un amico, si manifesta
a Coviello-Dante:
«Dante! Ehi, Dante… che fai, piangi?...
€ 9,00
|
Poesie - Ardire, fuggire e volare con tutte le prese del mondo con tutte le lampade a fuoco che bruciano i fianchi e le cime Braci
Loredana Cilione
formato:
Libro
Un fuoco vero, con tanto di lingue,
e di giallo col rosso, e di calore,
e un poco anche di furore:
contro sé, contro gli altri,
contro tutti.
€ 18,00
|
Pianerottoli alla deriva - In un condominio tutt'altro che tranquillo si incrociano quattro storie
Marialuisa Barbera, Simona Bennardo, Roberta Ganzetti, Dora Markus, Carla Negretti
formato:
Libro
Le autrici di Controdecalogo sono tornate a incontrarsi per realizzare un nuovo progetto narrativo: una raccolta di racconti, stavolta ambientati in un condominio comasco ma, come sempre accade, ricchi di tematiche e situazioni che riguardano tutti noi.
€ 12,00
|
I segreti non hanno più segreti
Gloria Gomez
formato:
Libro
Gloria Gomez, colombiana di nascita, catalana di origini e svizzera di adozione, ci trascina per le strade di una Barcellona tanto reale quanto magica, in un’agile alternanza tra racconti leggeri e commoventi dove l’amore si tinge a volte di passione, a volte di gelosia e vendetta, e dove c’è spazio anche per una storia più complessa e drammatica che dà a questo suo libro d’esordio sostanza di romanzo.
La porta di ingresso a questa sfrenata sarabanda non potrebbe essere più perfetta: la poltrona della parrucchiera Celia, donna libera e appassionata, che oltre a conoscere i segreti di tutte le sue clienti, cela dentro di sé il segreto di un uomo da cui è separata e che non sa se rivedrà.
Resta da scoprire se anche il segreto di Celia non avrà più segreti per lei e per tutte le donne affascinanti, misteriose, dolcemente complicate, esperte di amori e di vendette, ma anche ingenue, fragili come rose delicatissime che sono protagoniste di questo libro o che lo leggeranno.
Gloria Gomez, colombiana di nascita, catalana di origini e svizzera di adozione, ci trascina per le strade di una Barcellona tanto reale quanto magica, in un’agile alternanza tra racconti leggeri e commoventi dove l’amore si tinge a volte di passione, a volte di gelosia e vendetta, e dove c’è spazio anche per una storia più complessa e drammatica che dà a questo suo libro d’esordio sostanza di romanzo.
La porta di ingresso a questa sfrenata sarabanda non potrebbe essere più perfetta: la poltrona della parrucchiera Celia, donna libera e appassionata, che oltre a conoscere i segreti di tutte le sue clienti, cela dentro di sé il segreto di un uomo da cui è separata e che non sa se rivedrà.
Resta da scoprire se anche il segreto di Celia non avrà più segreti per lei e per tutte le donne affascinanti, misteriose, dolcemente complicate, esperte di amori e di vendette, ma anche ingenue, fragili come rose delicatissime che sono protagoniste di questo libro o che lo leggeranno.
€ 14,00
|
Il lago del destino - Storie di guerra, tra lago e monti
Pierfranco Negri
formato:
Libro
Agosto, una notte di luna piena sul lago, uno 007 paracadutato dalle parti
della villa di Clooney: non è il nuovo spot pubblicitario del nostro George
e neppure l’ennesimo film che stanno girando sul Lario, questa è storia
vera, datata 1943.
Dopo il successo di Bellagio. Il villaggio dei diplomatici, Pierfranco Negri
racconta altre perle del nostro passato non troppo remoto, tra agenti segreti,
donne fatali, atti di eroismo, illusioni e misteri che aprono interrogativi.
Storie scivolate nel dimenticatoio e ora ripescate dalla sua curiosità e
capacità investigativa, a noi proposte nel comodo formato di un argomento
diverso per ogni capitolo, una ciliegina che tira l’altra, spaziando dalla
vita quotidiana a personaggi misteriosi, da tragedie a strane coincidenze, il
filo conduttore è il Lago di Como che per uno strano caso del destino si è
trovato a fare da sfondo agli ultimi drammatici atti della guerra e all’agonia
del regime.
€ 14,00
|
P.O.W. № 48664 - Prisoner of war
Fabrizio Senici
formato:
Libro
Alfredo, il protagonista di questo romanzo-memoir di Fabrizio
Senici, ci coinvolge proprio in un percorso appassionante,
avventuroso e multidirezionale – nello spazio, nel
tempo e nel profondo – alla ricerca della storia del padre,
Gianni, fatto prigioniero dagli inglesi nella disastrosa battaglia
di Tobruk del gennaio 1941.
€ 14,00
|
Attiviamoci - Impliquons nous - Dialogo per il secolo
Edgar Morin, Michelangelo Pistoletto
formato:
Libro
Edizione italiana dell'opera che nell’autunno del 2015 vedeva la luce, in lingua francese, presso le edizioni Actes Sud di Arles, il volume Impliquons-nous. Dialogue pourle siècle, che poneva a confronto, l’uno di fronte all’altro, il filosofo Edgar Morin, voce e coscienza del tempo presente, e Michelangelo Pistoletto, uno degli artisti più creativi della nostra epoca.
€ 12,00
|