Libri consigliati
SCIBALBA - Una favola per vegliardi
Cinzia Bellotti
formato:
![]() Scibalba, un nome italianizzato che nella mitologia
Maya Quiché, denota l’oltretomba
governato dagli spiriti della malattia e della
morte. La storia, una divertente favola per vegliardi,
è un monito a non dimenticare che i
diritti acquisiti potranno essere tali solo se gli
individui, parte di una società, non li daranno
mai per scontati rischiando così di perderli.
€ 13,00
|
Il mio pane - Il pane con il lievito madre nel forno di casa
Elena Saletta
formato:
![]() Questo libro nasce dalla voglia condividere il mio modo di fare il pane in casa e di trasmettere quanto ho sperimentato, perché il pane è condivisione, proprio come la vita.
€ 14,00
|
Cervi Volanti - Poesie 2018 - 2023. Dell'universo l'avverso espiro.
Enea Calzolaro
formato:
![]() È stato un cammino
un cammino per mano
aiutare nei compiti, ripassare i verbi.
€ 12,00
|
La poetica della cosa - Cinque poeti tra Lombardia e Svizzera. Un viaggio tra italiano, latino e dialetto
Giorgio Tettamanti
formato:
![]() Cinque poeti tra Lombardia e Svizzera. Davide Bernasconi (Van De Sfroos), Laura Garavaglia, Giorgio Orelli, Giovanni Battista Pigato, Fabio Pusterla.
€ 14,00
|
Scoprire Bellagio. Le chiese e le cappelle dell'antica pieve.
Lucia Sala
formato:
![]() Ventinove chiese, sette cenobi, due ospitali e
un numero imprecisato di cappelle e cappelline:
questi i numeri della pieve di Bellagio, diocesi
di Como, in più di mille anni di esistenza.
€ 19,00
|
From Pliny to Volta - Cultural itineraries on Lake Como
Pietro Berra
formato:
![]() The author of the first encyclopaedia in history, Pliny the Elder
and his nephew, Pliny the Younger, whose letters spawned
the myth of Lake Como as a holiday resort. Alessandro Volta,
the inventor of the battery. And, between ancient times
and the modern age, the founder of the first museum, Paolo Giovio.
€ 18,00
|
Da Plinio a Volta - Itinerari d'autore sul lago di Como
Pietro Berra
formato:
![]() L’autore della prima enciclopedia della storia, Plinio il Vecchio,
e il nipote Plinio il Giovane, che ha creato con le sue lettere
il mito della villeggiatura sul lago di Como. L’inventore della pila,
Alessandro Volta. Nel mezzo tra l’epoca antica e l’età moderna,
il fondatore del primo museo, Paolo Giovio.
€ 18,00
|
Paolo Giovio umanista - Il Museo, la mappa e altri primati
Pietro Berra
formato:
![]() Fondatore del primo museo moderno, scrisse la
prima biografia di Raffaello e la prima “guida turistica”
del lago di Como, dalla quale Abramo Ortelio
trasse la mappa del Lario che fu inserita nel primo
atlante della storia, il 'Theatrum Orbis Terrarum'.
€ 10,00
|
Passeggiate comasche - In cammino per Como e dintorni tra storia e futuro
Clemente Tajana
formato:
![]() Dai tesori nascosti nei palazzi del centro storico di Como fino alle potenzialità,
in parte ancora inespresse ma perfettamente intuite dall’autore, di quelli
che una volta erano i “Corpi santi”, ovvero i quartieri periferici della città,
o Comuni autonomi, come nel caso di Camnago Volta e Civiglio.
Clemente Tajana ci conduce in sedici percorsi a piedi alla scoperta
del genius loci comense, con la competenza dell’ingegnere/architetto
e la passione del comasco innamorato della propria città.
€ 8,50
|
La mappa di Paolo Giovio
formato:
![]() Una elegante confezione a prisma contiene la mappa gioviana del lago di Como in formato 72 x 23 cm e il volume Paolo Giovio umanista.
Paolo Giovio, fondatore del primo museo moderno, scrisse la prima biografia di Raffaello e la prima “guida turistica” del lago di Como, dalla quale Abramo Ortelio
trasse la mappa del Lario (qui allegata) che fu inserita nel primo
atlante della storia, il Theatrum Orbis Terrarum.
€ 26,00
Spedizione gratuita in Italia
|
Le ali in testa
formato:
![]() L’adolescenza è uno di quei mestieri che bisognerebbe
imparar bene prima di trovarcisi dentro, da un momento
all’altro, a volte senza saper che fare, verso cosa dirigersi,
a chi chiedere un aiuto…
€ 12,00
|
La lezione degli dèi
Lucetta Frisa
formato:
![]() Una costellazione di figure mitiche dove il sacro e l’umano dialogano in forme teatrali, drammatiche, filosofiche.
€ 12,00
|